Via Francigena

by Terrediverdi

Via Francigena. The Road to Rome.

La Via Francigena, Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa dal 1994, promuove il patrimonio legato alle identità culturali europee. L’Itinerario connette Canterbury a Roma e prosegue fino ai porti della Puglia in direzione di Gerusalemme, esplorando l’Europa, per 3.200 km, attraverso sedici Regioni in Inghilterra, Francia, Svizzera e Italia. Una “Via di cultura”, come la definì il medievalista Jacques Le Goff, lungo la quale si è costruita l’Europa dei popoli.


Fidenza è tappa della Via Francigena, itinerario culturale del Consiglio d’Europa che unisce la città inglese di Canterbury a Roma e prosegue fino ai porti della Puglia, in direzione di Gerusalemme. Era il 990 d.C. quando l’arcivescovo Sigerico, durante il lento intercedere da Roma a Canterbury, appuntava nel suo diario le “mansiones” attraversate: è indicato anche “Sce Domnine”, Borgo San Donnino.
La statua di San Simone presente sulla facciata della Cattedrale indica la strada da seguire per raggiungere Roma; il logo ufficiale e simbolo della Via Francigena è la formella del pellegrino presente sulla striscia di bassorilievi sul lato destro del Duomo.


Allo IAT-R Fidenza Casa Cremonini accogliamo i pellegrini in transito.
Cosa facciamo?
– abbiamo a disposizione, e timbriamo le Credenziali del pellegrino. Sono necessarie in alcune strutture per ottenere ospitalità usufruire dei pasti a un prezzo convenzionato, danno diritto a riduzioni a chi viaggia in treno. Grazie ai timbri raccolti, il pellegrino, una volta giunto a Roma, può richiedere, a San Pietro, il Testimonium: attesta che il moderno viandante ha percorso gli ultimi 100 km della Via a piedi o gli ultimi 200 lm in bicicletta. La credenziale, grazie ai timbri delle località attraversate, è un bellissimo ricordo dell’esperienza!
– supportiamo i pellegrini nella ricerca di un alloggio, se necessario, a Fidenza e nel tratto parmense della Via
– vendiamo, oltre alle Credenziali, la guida ufficiale del percorso nelle tre versioni, italiano, inglese e francese, e alcuni gadget


Insieme alla Via Francigena a passare per Fidenza ci sono anche i suoi pellegrini, che percorrono l’antica via per arrivare fino a Roma o in direzione Canterbury. L’Ostello San Donnino, situato a pochi passi dal Duomo della città, offre loro uno spazio in cui pernottare prima di ripartire per il lungo viaggio. Tutti i dettagli sono disponibili qui.


Dall’8 all’11 maggio 2025 si tiene la quinta edizione del Francigena Fidenza Festival, l’evento che celebra i cammini, la spiritualità e le culture.
Per rimanere aggiornato sul programma visita il sito ufficiale www.francigenafidenzafestival.it


Il 22 aprile 2001, a Fidenza (Emilia-Romagna, Italia), è stata fondata l’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), con il fine di valorizzare il Cammino e permetterne la riscoperta a pellegrini e i turisti, ripercorrendo gli antichi passi dei pellegrini medievali verso Roma, Santiago di Compostela e Gerusalemme, le tre peregrinationes maiores. A partire dal 2007, Il Consiglio d’Europa ha abilitato AEVF Réseau Porteur (rete portante) della Via Francigena, assegnandole il ruolo di riferimento ufficiale per salvaguardia, tutela, promozione, sviluppo della Via Francigena in Europa.
Consulta il sito ufficiale www.viefrancigene.org per rimanere aggiornato sulle iniziative.

Ti potrebbe piacere anche

Lascia un commento