Il 7 giugno 2014 è stato inaugurato, all’interno delle antiche Scuderie di Villa Pallavicino, il Museo “Renata Tebaldi”, sede di un affascinante percorso sul patrimonio del melodramma italiano. Il museo è stato voluto dal Comitato Renata Tebaldi di Milano, che per il bicentenario verdiano ha iniziato una proficua collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Busseto.
![](https://www.terrediverdi.it/wp-content/uploads/2021/04/cartella-porta-spartiti-etichette-navi-1024x681.jpg)
![](https://www.terrediverdi.it/wp-content/uploads/2021/04/Sala-Butterfly-1024x681.jpg)
![](https://www.terrediverdi.it/wp-content/uploads/2021/04/Sala-di-Renata-1024x681.jpg)
![](https://www.terrediverdi.it/wp-content/uploads/2021/04/Salone-Costumi-1024x681.jpg)
All’interno del Museo sono esposti oggetti, abiti, gioielli appartenuti a colei che Arturo Toscanini chiamò “Voce d’angelo” nonché documenti, immagini, testimonianze di celebri artisti e colleghi della Tebaldi.
Il Museo si prefigge non solo lo scopo di valorizzare il ricco materiale proveniente dall’archivio della celebre artista, ma anche quello di diventare un vero e proprio polo di attrazione musicale, di profilo storico e culturale, in grado di ospitare ulteriore materiale espositivo ed eventi di primaria rilevanza. In funzione dell’importanza di tali eventi, si prevede di adibire il cortile delle Scuderie di Villa Pallavicino a spettacoli estivi, quasi a creare un vero e proprio teatro all’aperto.
Per il testo si ringrazia lo IAT di Busseto e per le foto si ringrazia Renata Tebaldi Fondazione Museo
![](https://www.terrediverdi.it/wp-content/uploads/2021/03/115262-e1617723561642.png)
Scuderie di Villa Pallavicino
Via Ferdinando Provesi, 41
43011 Busseto (Parma)
![](https://www.terrediverdi.it/wp-content/uploads/2021/03/115262-e1617723561642.png)
Telefono: +39 0524 97870
E-mail: info@museorenatatebaldi.it