by
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

“Sulle orme dei Meli Lupi” alla Rocca di Soragna

Aprile 25 - Aprile 27

La Rocca Meli Lupi di Soragna, in collaborazione con l’associazione culturale Soreli Jevat presenta
“SULLE ORME DEI MELI LUPI”
Dalle origini alla costruzione della Rocca

Una rievocazione storica multi-epoca per raccontare la storia della famiglia Meli Lupi.
L’evento si svolgerà presso il Parco della Rocca Meli Lupi di Soragna, durante le giornate del 25, 26 e 27 Aprile 2025 con i seguenti orari:

Venerdì 25 aprile dalle ore 13.00 alle ore 19.00
Sabato 26 aprile dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 19.00
Domenica 27 aprile dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 13.00 alle ore 16.00

I visitatori verranno guidati attraverso un percorso nel grande Parco privato della Rocca, aperto per l’occasione, fino ad un accampamento storico dove potranno scoprire la storia di questa importante dinastia, scoprendo usi e costumi di tre differenti epoche.

Verranno rappresentati tre periodi storici:
LONGOBARDO dove affondano le radici della dinastia. Il popolo longobardo ha dominato l’Italia settentrionale per più di 200 anni lasciando importantissime testimonianze archeologiche, influenzando fino ai giorni d’oggi la lingua italiana, molte parole dei dialetti, le tradizioni alimentari, tantissimi toponimi. Alcuni studi porterebbero a supporre che Lupo duca di Cividale (662-663) possa essere un antenato dei Lupi di Soragna

XIII SECOLO durante il quale i Lupi rivestirono ruoli di rilievo nella società dell’epoca: furono Podestà e grandi Condottieri. Per i figli secondogeniti in questo periodo di crociate era molto frequente entrare a far parte di un ordine monastico militare. Goffredo Lupi, marchese di Soragna (morto dopo il 1261) , chiamato anche Gotifredo, fu tra i primi ad entrare nell’Ordine dei Templari quando questi si stabilirono a Parma, come ci viene raccontato da Fra Salimbene nella sua Chronica.

XIV SECOLO un antenato di spicco di questo periodo è Bonifacio Lupi che rientra dall’esilio nel 1385 ottenendo il permesso dei Visconti di riprende il possesso del Feudo di Soragna e di poter edificare la Rocca. In esilio sin da ragazzo cresce a Padova alla corte dei Carraresi, dove forma carattere e pensiero stringendo amicizie nella nobilità dell’epoca fino all’imperatore Carlo IV. Bonifacio, intrapresa la carriera delle armi, diviene ben presto un valoroso combattente e capitano di ventura, quindi politico e diplomatico, ricevendo incarichi in diverse signorie dell’Italia settentrionale. Lo storico dell’epoca Matteo Villani lo definisce “Huomo solitario, e di poche parole, ma di gran cuore e di buono e savio consiglio, e maestro di guerra.”

Ingresso e Biglietteria presso la Porta delle Mura in Viale Giuseppe Verdi.

Per informazioni contattare 0524/597964 – info@roccadisoragna.it

 

Fonte testo: Rocca di Soragna – Fonte foto: archivio Rocca Meli Lupi di Soragna

Dettagli

Inizio:
Aprile 25
Fine:
Aprile 27
Categoria Evento:
Tag Evento:
,

Organizzatore

Rocca Meli Lupi di Soragna
Phone
+39 0524 597964
Visualizza il sito dell'Organizzatore

Luogo

Rocca Meli Lupi di Soragna
Piazza Meli Lupi 5
Soragna, Parma 43019 Italia
+ Google Maps
Phone
+39 0524 597964

Lascia un commento