Il Castello di Tabiano ha origini molto antiche, tra il X e l’inizio dell’XI secolo, anche se un primo insediamento risale al tempo dei Romani che utilizzarono la posizione strategica soprelevata dell’ampio pianoro di Tablanus. Tabiano è considerato uno dei più importanti monumenti di difesa dell’epoca feudale nell’Alta Emilia, oltre che la principale fortezza militare dei marchesi Pallavicino per il presidio delle Vie Emilia, Francigena e dei pozzi di sale.
Nei suoi primi quattro secoli di vita la storia del Castello ricalca nelle grandi linee le vicende dell’alto e del basso medioevo italiano: guerre tra Guelfi e Ghibellini, tra impero, papato e Comuni, assedi, distruzioni, conquiste, tradimenti, ma anche amori e congiure fra parenti. Tabiano passa più volte di mano, è oggetto di contese che vedono coinvolte le grandi famiglie feudali: i Pallavicino, ma anche i Terzi, i Cornazzano, i Visconti e lo stesso imperatore Federico Barbarossa; dalla fine del XV secolo inizia un lento declino, legato in parte anche al cambiamento della strategia militare che rende sempre meno importanti le fortezze di difesa.
![](https://www.terrediverdi.it/wp-content/uploads/2021/04/Castello-di-Tabiano_Scalone-dOnore-1024x683.jpg)
![](https://www.terrediverdi.it/wp-content/uploads/2021/04/Castello-di-Tabiano_Sala-degli-Specchi-1024x683.jpg)
![](https://www.terrediverdi.it/wp-content/uploads/2021/04/Castello-di-Tabiano_panorama-1024x683.jpg)
Nel XIX secolo il Castello risorge a nuova vita grazie a Giacomo e Rosa Corazza che lo rilevano da Sofia Landi. Vengono chiamati celebri artisti e i migliori artigiani della zona per decorare con meravigliosi stucchi, affreschi e pavimenti le camere private e le splendide sale per ricevimenti. Sono ancora integri importanti resti di fortificazioni, tra cui le due torri circolari a sud e nord (XII secolo), buona parte della cinta muraria in sassi e la torre di guardia (XIII secolo) con il ponte levatoio che costituiva l’unico accesso al Castello fino al Basso Medioevo.
Per le foto si ringraziano Michele Maffini (immagine di copertina) e il Castello di Tabiano
![](https://www.terrediverdi.it/wp-content/uploads/2021/03/115262.png)
Località Tabiano Castello
43039 Salsomaggiore Terme, Parma
![](https://www.terrediverdi.it/wp-content/uploads/2021/03/115262.png)
E-mail: info@castelloditabiano.com
Telefono:
+39 348 8955378
+39 0524 567033